25 anni di Cultura e Soluzioni: visita aziendale in Akrapovič

  • 26-10-2012

Il prossimo 26 ottobre, Tecnest festeggerà il venticinquennale dell'azienda insieme a tutti i propri collaboratori con una giornata speciale che unirà un momento formativo-culturale a un'occasione di festa tutti assieme.

Tutti i dipendenti Tecnest si recheranno infatti in Slovenia dove avranno l'occasione di visitare lo stabilimento del proprio cliente AKRAPOVIC, importante azienda multinazionale del settore Automotive produttrice di impianti di scarico per auto e moto da corsa dei più prestigiosi marchi internazionali. 

L'idea di unire un momento di festa a una visita presso lo stabilimento di un cliente è stata promossa dalla Direzione Tecnest, anche a seguito del successo della precedente iniziativa svolta a giugno 2011, con l'obiettivo di far conoscere a tutti i collaboratori un esempio di realtà industriale in cui Tecnest ha fornito delle soluzioni di successo per l'ottimizzazione e la pianificazione della produzione.

Nel caso specifico di Akrapovič ,  verrà illustrato il progetto di schedulazione della produzione realizzato da Tecnest attraverso una  soluzione in grado di massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering.

Durante la visita verrà spiegato come i consulenti Tecnest hanno analizzato e risolto tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.

Si tratta di un'iniziativa di grande interesse per tutti i collaboratori Tecnest in quanto permette a tutti, anche a chi non ha lavorato direttamente sul progetto, di entrare in contatto con una realtà aziendale di riferimento a livello mondiale e di toccare con mano i risultati di un intenso lavoro di analisi e revisione dei processi aziendali da un lato, e di sviluppo e implementazione di soluzioni software dall'altro.

Dopo l'incontro in azienda, la giornata si concluderà con una visita alla città di Lubiana e con una cena al Castello per festeggiare i 25 anni della Tecnest. Un traguardo importante per un'azienda che da sempre unisce competenze tecniche e gestionali a un'attenzione agli aspetti culturali e formativi come espresso dal proprio claim "Cultura e Soluzioni".

Akrapovic: un'azienda al massimo dei giri

Akrapovic, l’azienda di Ivancna Gorica (Slovenia) fondata nel 1990 da Igor Akrapovic, in passato pilota di successo in sella ad una moto, oggi imprenditore con 500 dipendenti e 40 milioni di fatturato, si è rivolta a Tecnest per realizzare una soluzione in grado di massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering.

il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, è un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.

Il case history spiega come i consulenti Tecnest hanno analizzato e risolto tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.

CASE HISTORY AKRAPOVIC TECNEST

Scarica e leggi il case history completo dall'area download

Akrapovic Un'azienda al Massimo dei Giri

19.04.2012

Massimizzare la cadenza delle linee a partire dal reparto Engineering utilizzando l’Assembly Line Crew Scheduling: il caso Akrapovic, l’azienda di Ivancna Gorica (Slovenia) fondata nel 1990 da Igor Akrapovic, in passato pilota di successo in sella ad una moto, oggi imprenditore con 500 dipendenti e 40 milioni di fatturato. E non è finita…

Massimiliano Oleotto, Supply Chain Expert di Tecnest, illustra nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero de Il Giornale della Logistica, cotnesto e obiettivi del progetto svolto da Tecnest in Akrapovic, l'azienda leader mondiale nella produzione di marmitte e impianti di scarico per auto e moto.

L'articolo in particolare presenta il problema di massimizzare tanto la produzione degli assemblati quanto l’utilizzo della manodopera in sistemi produttivi come quello di Akrapovič, un problema noto in ambito Operations Management con il nome di "Assembly Line Crew Scheduling" (ALCS), cioè schedulazione della manodopera per l’assemblaggio in linea.

Attraverso il caso Akrapovic, Massimiliano Oleotto spiega come è stata analizzata e risolta tale problematica di schedulazione della produzione attraverso l'ausilio della soluzione software J-Flex PwE di Tecnest.

L'articolo è disponibile nell'area download del sito.

 

 

Akrapovic: l'azienda produttrice degli impianti di scarico più famosi al mondo sceglie J-Flex

  • 10-06-2011

Akrapovic, azienda leader nella produzione di impianti di scarico da competizione per motocicli e autoveicoli dei più prestigiosi marchi al mondo (Honda, Yamaha, Ducati, Harley Davidson per le moto, Ferrari, Porsche, Mercedes, BMW per le auto), ha scelto J-Flex APS per la schedulazione della produzione presso il proprio stabilimento in Slovenia.

 

Tecnest presenta il Caso Akrapovic al Global Logistics Summit 2011

  • 23-11-2011

Tecnest sarà presente alla 17a edizione del Global Logistics Summit, evento di riferimento in Italia per il mondo della logistica e della supply chain, previsto per il 23-24 novembre 2011 presso il Centro Congressi Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR).

In quest'occasione, Tecnest presenterà il Case History di Akrapovic, azienda leader nella produzione di impianti di scarico da competizione per motocicli e autoveicoli dei più prestigiosi marchi al mondo (Honda, Yamaha, Ducati, Harley Davidson per le moto, Ferrari, Porsche, Mercedes, BMW per le auto), presso la quale Tecnest ha studiato e implementato una soluzione basata sull'innovativo modello di schedulazione "Assembly Line Crew Scheduling", grazie al quale è stato possibile massimizzare la cadenza delle linee di assemblaggio con un miglioramento in termini di produttività ed efficienza di oltre il 10%.

 

L'intervento dell'Ing. Massimiliano Oleotto, che presenterà obiettivi, contenuti e risultati del progetto, è previsto per il 24 novembre alle ore 14.00.

Per maggiori informazioni sul Global Logistics Summit e sul Case History Tecnest si veda il sito dell'evento.

 

L'iniziativa si colloca all'interno del calendario di eventi:

Filone "Supply Chain planning & Execution"