Stelvio Kontek sceglie J-Flex per gestire le operations

  • 18-02-2010

Stelvio Kontek, azienda specializzata nella produzione di connettori elettrici e componenti elettromeccanici ha scelto J-Flex per gestire i processi APS, MES, gestione qualità, logistica e magazzino.
Il nuovo progetto prevede,infatti, l’implementazione della suite J-Flex con i moduli APS, MES, qualità, gestione logistica e magazzino. Verrà inoltre implementata anche la soluzione J-Flex Supply Chain Collaboration per la gestione via web delle informazioni con i fornitori e i clienti.

 

MAJANI 1796  - Cioccolata e dolciumi - Crespellano (BO)

SKRETTING ITALIA (Gruppo Nutreco) - Alimenti e mangimi per l'acquacoltura - Mozzecane (VR)

QUALITY FOOD S.p.A. - Biscotti, crackers, merendine farcite - Martignacco (UD),  Limena (PD)

ZUEGG S.p.A. - Confetture di frutta, succhi di frutta -  Verona (VR)

GOCCIA DI CARNIA - Acqua Minerale - Forni Avoltri (UD) - Referenza Partner progetto Everywhere: Overlog Srl

GIOVANNI NOVELLINI - Produzione e vendita alimentari - Marmirolo (MN) - Referenza Partner progetto Everywhere: Overlog Srl

Referenze J-Flex per l'Industria di processo

BEAUTYGE THE COLOMER GROUP S.p.A. - Prodotti cosmetici per la cura della persona (marchio REVLON) -  Stabilimenti di Sala Bolognese (BO), Spagna, Messico, U.S.A.

ARTCOSMETICS S.r.l. - Prodotti cosmetici / make up - Mozzanica (BG)

GRUPPO MENARINI S.p.A. - Farmaceutico -  Firenze (FI)

LUSOCHIMICA S.p.A. - Principi e prodotti base per l'industria farmaceutica - Lomagna (CO)

 

 

ARISTONCAVI S.p.a.  - Produzione cavi elettrici con isolamento in gomma, bassa e media tensione – Brendola (VI)
CORTEM S.p.A. - Apparecchi elettrici antideflagranti e stagni – Villesse (GO)
E.E.I. EQUIPAGGIAMENTI ELETTR. IND. S.r.l. - Elettronica di potenza,  automazione industriale - Vicenza
ERAL S.r.l.  - Particolari metallici per candelabri e lampadari -  Vazzola (TV)
EVCO S.p.A.- Produzione di controlli e sistemi elettronici per i mercati dell’ HVAC, Refrigerazione e Catering - Sedico (BL)
GDS S.p.A.- Produzione di display, monitor, schede elettroniche, totem multimediali -  Cornedo Vicentino (VI), Motta di Livenza (TV), Amaro (UD), Leinì (TO), Romania, Cina
MINTEC S.r.l. - Stampaggio Spine Prolunghe Elettriche - Arosio (CO)
MW F.E.P. S.r.l.  - Montaggi conto terzi di componenti e schede elettroniche -  S. Giovanni in Persiceto (BO)
SEITRON S.p.a.  - Impianti e componenti per la termoregolazione – Bassano del Grappa (VI)
STELVIO – KONTEK S.p.A. – Componenti elettromeccanici – Oggiono (LC)
TECNOMASTER S.p.A.  - Schede e circuiti stampati professionali -  Pavia di Udine (UD)
TECNOMASTER FRANCE – Produzione circuiti stampati (PCB - Printed Circuit Board) - Francia
VEMER ELETTRONICA S.p.A. - Relè, termostati, regolatori di pressione e temperatura -   Feltre (BL)
 

 

BELLOTTI S.p.A. - Lavorazione del legno, produzione multistrati e compensati speciali - Cermenate (CO)
ARBOR S.r.l. - Sedie, tavoli in legno - Corno di Rosazzo (UD)
LORANDI S.p.A. - Produzione Cofani in legno - Nuvolera (BS)
MOBILIFICIO SANTA LUCIA - Produzione Mobili per arredo casa e ufficio - Prata di Pordenone (PN) - Referenza Partner progetto Everywhere:Overlog Srl
CALLIGARIS S.p.A. - Produzione Sedie e mobili arredo casa - Manzano (UD) - Referenza Partner progetto Everywhere: Overlog Srl
ILCAM S.p.A. - Componenti d'arredo - Cormons (GO) - Referenza Partner progetto Everywhere: Overlog Srl
UFFIX S.p.A. - Mobili Arredo Ufficio - Pasiano di Pordenone (PN) - Referenza Partner progetto Everywhere: Overlog Srl
BABY EXPERT Srl - Arredo casa - Corno di Rosazzo (UD) - Referenza Partner progetto Everywhere: Overlog Srl

Tessile:

TI.BEL (GRUPPO CALZEDONIA) - Tintoria tessuti - Brentino Belluno (VR)

COTONIFICIO ALBINI S.p.A. - Tessuti in cotone - Albino (BG)

TEXBOND S.p.A. - Tessuto non tessuto, di fibre naturali e sintetiche - Rovereto (TN)

EUROJERSEY S.p.A. - Produzione tessuti indemagliabili -Caronno Pertusella (MI)

CARVICO S.p.A. - Tessuti indemagliabili - Carvico (BG)

JERSEY LOMELLINA S.p.A. - Produzione di tessuti a maglia circolare - Carvico (BG)

INDUSTRIE BIAGIOLI S.p.A. - Tessuto non tessuto - Stab. di Prato  (PO)

OLIMPIAS S.p.A. - Tintoria, finissaggio e mercerizzazione tessuti - Ponzano veneto (TV)

BENETTON MANUFACTURING TUNISIA – Tessile -  Monastir (Tunisia)

Fashion e accessori:

RENATO CORTI S.p.A. - Pelletteria di lusso, produzione borse in pelle per il mercato dell'alta moda - Milano (MI)

VIBI - Produzione occhiali - Tai di cadore (BL) - Referenza Partner Progetto Everywhere: Overlog Srl

MORELLATO S.p.a. - Produzione gioielli e orologi - Referenza Partner Progetto Everywhere: Overlog Srl

CO.ME.FRI. S.p.A. - Ventilatori industriali - Magnano in riviera (UD)

DANIELI S.p.A. - Impianti siderurgici -  Buttrio (UD)

FABIO PERINI S.p.A. - Impianti e macchine per il settore cartario -  Lucca, Brasile, Cina

ING. POLIN & C. S.p.a.  - Impianti per panificazione industriale - Verona

MANGIAROTTI S.p.A. - Impianti petrolchimici - Sedegliano (UD)

MTA S.p.A. - Centrali di trattamento aria - Conselve (PD)

TURBOCARE S.p.A. - Produzione e maintenance turbine a gas - Torino


 

Di seguito le principali referenze di J-Flex nel settore Chimico-Farmaceutico e Cosmetico

A. MENARINI spa - Produzione prodotti chimici - (FI) Italia

ARTCOSMETICS srl - Produzione cosmetici - Mozzanica (BG)

LUSOCHIMICA spa - Principi e prodotti base per l'industria farmaceutica - (CO) Italia

BEAUTYGE - THE COLOMER GROUP spa - Produzione Cosmetici - (BO) Italia, Spagna, USA, Messico

Alcune case history Tecnest nel settore chimico - farmaceutico e cosmetico.

Alcune case history del settore dell'Industria della Plastica

Inarca - Monitoraggio e Controllo in una filiera articolata

Una realtà produttiva locale che ha fatto del proprio know-how e capacità di impresa, l'elemento distintivo per affrontare un mercato estremamente competitivo.
Tecnest ha svolto il ruolo di partner strategico in questo processo di crescita continuo.

Profilo Aziendale

Il percorso di INARCA inizia nel 1964, anno di fondazione della società. Allora l’azienda si occupava della produzione di pinze e macchine per l!aggraffatura dei capicorda.
L’ingresso nel settore delle minuterie metalliche avvenne solo in un secondo tempo,inizialmente con la produzione di minuteria per scarpe, radio e piccoli elettrodomestici. In quel periodo l’azienda aveva tra i suoi clienti nomi importanti quali Zanussi, Zoppas, Ignis e Sole; tali aziende appartengono ancora oggi al parco clienti di Inarca anche se, in alcuni casi, sotto altro nome.
Negli anni ‘80 fu scelto di specializzarsi solo in componenti per connessioni elettriche senza saldatura, affiancando al tradizionale stampaggio di prodotti metallici anche lo stampaggio di materie plastiche.
La filosofia di INARCA si concentra attorno ad un preciso obiettivo: sviluppare una solida partnership con  tutti i clienti, basata sulla propria capacità di offrire prodotti e servizi ideati a risolvere ogni problematica relativa alla realizzazione di connessioni elettriche, in modo innovativo e personalizzato.


Il contesto di riferimento

In modo innovativo e personalizzato Inarca si presenta sul mercato ponendo l’accento sul servizio fornito al cliente, che ben oltre la realizzazione di un prodotto di qualità sviluppato con tecnologie innovative.
Il processo di produzione inizia con lo sviluppo del progetto del “sistema di connessione”, dal quale viene creata la pre-serie, fino alla realizzazione del prodotto finito, di qualità e con prezzo competitivo.
Inarca è strutturata su due siti produttivi: nel primo, finalizzato alla realizzazione degli stampi multi impronta, le lavorazioni meccaniche di precisione la fanno da padrone, avvalendosi di tecnologie quali “elettroerosione” e lavorazioni su “centri di lavoro” di elevata affidabilità.
Il secondo sito produttivo segue il processo di realizzazione del connettore su tutte le sue fasi: dallo stampaggio plastica, allo stampaggio dell’anima in metallo, al processo di galvanizzazione, fino al montaggio automatico del connettore.

Obiettivi del progetto

Inarca aveva l’esigenza di introdurre in azienda uno strumento MES per il controllo del processo produttivo in tutte le sue fasi, molto eterogenee. Tale aspetto si rivelava sempre più importante via via che l’azienda cresceva, estendendo i propri processi produttivi e frammentando la produzione su più siti.
Il primo obiettivo del progetto è stato quello di affinare un sistema di livello 1 per il controllo delle presse del metallo.
In seguito, con lo sviluppo dell’azienda e la decisione di inglobare all’interno del proprio processo produttivo anche lo stampaggio delle parti plastiche, è nata l’esigenza di monitore anche la produttività del nuovo reparto.
Nel tempo Inarca, ritenendo sempre più strategica la realizzazione degli stampi, ha manifestato l’esigenza di sincronizzare la produzione degli stessi con l’avvio del processo produttivo di serie.

Per maggiori informazioni scarica il case history completo