Pieffe Union: i maestri del legno scelgono J-Flex

  • 18-01-2016

Logo Pieffe Union

 

Prodotto Pieffe UnionPieffe Union, azienda specializzata nella produzione di componenti ed accessori per l’industria del mobile, ha scelto la soluzione J-Flex MES per un nuovo progetto di gestione, monitoraggio raccolta dati e gestione della qualità in produzione presso lo stabilimento di Motta di Livenza (TV).

La direzione aziendale ha infatti deciso di affidarsi a Tecnest per un progetto di revisione e modernizzazione dei processi di controllo della produzione attraverso l'introduzione di un sistema MES (Manufacturing Execution System) ergonomico, efficiente e real-time, che possa fornire guida sistematica delle attività in fabbrica.

Il sistema J-Flex MES, interfacciato con il gestionale aziendale, ha infatti l'obiettivo di rendere automatica e performante la raccolta dei dati di produzione ai fini dell’avanzamento degli ordini e della rendicontazione consuntiva delle attività e di consentire un facile e veloce dispatching dei Piani di Produzione e di tutta la documentazione relativa, offrendo, allo stesso tempo, una visione panoramica di ogni singolo reparto, macchina o impianto, con statistiche su tempi, quantità, attrezzaggi, velocità, consumi in produzione.

Le funzionalità di Gestione della Qualità di J-Flex, inoltre, permettono di gestire il Controllo Qualità in Produzione (Piani di Controllo per Articolo, Famiglie di Articoli, Cliente) ein Accettazione (Piani di Controllo per Articolo e per Fornitore), guidandone i passi principali nel rispetto delle caratteristiche da verificare e misurare, permettendo l'acquisizione guidata dei dati dimensionali, anche con l’eventuale interfacciamento degli strumenti di misura.

Un progetto di forte portata innovativa in un'azienda che da 40 anni si distingue nel mercato degli accessori in legno per l'elevata qualità dei prodotti, la solida professionalità e l'estrema flessibilità del servizio.

 
  Pieffe Union produzioneAzienda Pieffe Union

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

J-Flex sbarca in America con Persico

  • 22-12-2015

Sotto l'albero di Natale c'è un nuovo progetto "a stelle e strisce" per Tecnest!

Il sistema di pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex APS, già in uso in Persico Spa presso lo stabilimento di Nembro (BG), viene esteso anche a Persico USA Inc., presso la sede americana di Rochester Hills (Michigan) del Gruppo Persico, specializzato nella costruzione di stampi per i settori automotive, nautico e dello stampaggio rotazionale.

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

J-Flex per Fine Foods & Pharmaceuticals!

  • 04-12-2015

Fine Foods & Pharmaceuticals NTM, azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione in conto terzi di prodotti farmaceutici, integratori alimentari e dispositivi medici ha scelto Tecnest e J-Flex per un nuovo progetto di pianificazione dei propri processi di produzione.

Fine Foods & Pharmaceuticals ha infatti scelto la soluzione J-Flex APS (pianificazione e schedulazione della produzione) integrata con l'ERP esistente, con l'obiettivo di migliorare la datazione dell'ordine cliente e l'affidabilità di consegna e di ottenere un contenimento dei Lead Time di consegna e una maggiore stabilità del piano, con relativo incremento di efficienza in termini di O.E.E.

Con 3 stabilimenti produttivi in provincia di Bergamo a Zingonia, Brembate e Nembro, 77 linee di produzione e un fatturato di 94 milioni di euro nel 2014, l'azienda è un punto di riferimento nel settore farmaceutico e nutraceutico.

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

SCILM SPA: la cucina innovativa sceglie J-Flex!

  • 20-07-2015

SCILM spa, azienda di Cittadella (PD) specializzata nella produzione di componenti innovativi e ad alto valore aggiunto per le cucine e l’arredamento (alzatine, zoccoli, profili per tavoli, ante ecc.), ha scelto Tecnest e le soluzioni J-Flex APS e MES per la pianificazione e la gestione dei processi di produzione.

Un'azienda dal DNA fortemente innovativo che, grazie all'elevata competenza e all’approfondita conoscenza dei materiali utilizzati, crea e sviluppa idee originali trasformandole in componenti ad alto valore per le cucine e l’arredamento.

In particolare, per garantire il miglior servizio al cliente finale, la Direzione di SCILM ha deciso di intervenire sul processo di programmazione e monitoraggio della produzione introducendo una soluzione software specialistica, grafica, interattiva e simulativa che affiancasse e completasse l’ERP già in uso. E' stato scelto il software J-Flex APS (Advanced Planning and Scheduling) e MES (Manufacturing Execution System) di Tecnest quale strumento più adatto a raggiungere gli obiettivi del progetto in termini datazione degli ordini, sequenziazione delle attività e monitoraggio costante dei processi produttivi.

Il progetto J-Flex si colloca in un contesto di crescita e riorganizzazione dei processi aziendali, sulla base del quale il management aziendale ha deciso di affidarsi a Tecnest quale partner qualificato che potesse accompagnarli con soluzioni e competenze specifiche in questa importante fase dell'azienda.

 

Leggi le nostre referenze nel tuo settore di riferimento e scarica i nostri case history!

 

Power Control System: a new "high power" project

  • 27-02-2015

A new  project in the electronics industry for Tecnest: Power Control System, manufacturer of switching technologies based in Zoppè (TV) Italy, chose the J-Flex Advanced Planning & Scheduling solution.

Founded in 1980, Power Control Systems is among the leading companies in the switching technologies. Power Control Systems is an UNI EN ISO 9001-2008 certified company; its main targets are the total satisfaction of the clients and the continuous improvement of the products and services quality.

Logo Power Control System

Power Control System: un progetto "ad alta potenza"

  • 27-02-2015

Un nuovo progetto di pianificazione e schedulazione della produzione nel settore dell'elettronica per Tecnest.

Si tratta del progetto APS per Power Control System, azienda di Zoppé (TV) specializzata nella produzione di alimentatori e convertitori basati sull’applicazione delle tecnologie switching.

L'azienda si è affidata a Tecnest per ottimizzare i processi di produzione grazie alla soluzione software di pianificazione e schedulazione della produzione J-Flex APS.

Fondata nel 1980, Power Control Systems oggi produce oltre 600 prodotti standard da 1W a 4000W, forniti in circa 2000 varianti, un assortimento che costituisce la più vasta gamma di alimentatori e convertitori disponibili sul mercato italiano. I principali settori di applicazione degli alimentatori prodotti dalla Power Control Systems sono quelli dell'automazione industriale, delle telecomunicazioni e dell'elettromedicale, della difesa, e quelli dei trasporti ferroviario e navale.

Logo Power Control System

CMA MACCHINE PER CAFFE': un nuovo progetto "espresso" con J-Flex

  • 31-10-2014

CMA MACCHINE PER CAFFE' Srl, azienda leader nella produzione di macchine professionali per caffè espresso (marchio Astoria), ha affidato a Tecnest un nuovo progetto che include la revisione e il potenziamento dei modelli applicativi nell'ambito della pianificazione della produzione e del monitoraggio e raccolta dati di reparto, attraverso l'utilizzo delle nuove funzionalità della nuova suite J-Flex 4.U.

Per far fronte alle mutate condizioni di mercato, infatti, lo storico cliente con sede a Susegana (TV), oggi parte del Gruppo multinazionale Ryoma ha deciso di revisionare e potenziare, grazie a J-Flex MES, i processi di monitoraggio e la raccolta dati di fabbrica, compresa la gestione della tracciabilità e dei controlli qualitativi in fabbrica. A questo si affianca una revisione del modello APS per la gestione dei processi di schedulazione della produzione sia nel reparto montaggio, sia nell'officina, per poter gestire anche macchine complesse, la manodopera dedicata e le attrezzature da usare in accoppiata durante le lavorazioni.

Una partnership importante tra CMA MACCHINE PER CAFFE' e Tecnest che prosegue negli anni per favorire, grazie all'esperienza dei consulenti Tecnest e alle nuove soluzioni applicative della suite J-Flex 4.U, un miglioramento continuo dei processi di produzione al variare delle condizioni di mercato.

  
 

Vétoquinol Italia, the new customer passionate about animals

  • 15-01-2014

A new chemical-pharmaceutical company is now part of the Tecnest Customer Network, for a new Warehouse Management project:Vétoquinol, the 10th largest veterinary pharmaceutical company in the world.

Vétoquinol Italy has been founded in 2008 from the fusion of the French company Vétoquinol and the Italian Ascor Chimici based in Bertinoro (FC). IToday it is part of a multinational group with sebusidiaries in 23 countries and 5 production plants in France, Poland, Canada and Italy.

 

Aristoncavi Spa chose the J-Flex MES solution

  • 09-01-2014

The manufacturer of rubber insulated low-voltage and mediumvoltage cables extends the J-Flex APS solution already in use for planning and scheduling processes, to the J-Flex MES solution for manufacturing execution.

A decision which confirms the strategic partnership with Tecnest and Aristoncavi.

Founded in 1958, today Aristoncavi is one of the most important independent manufacturers of rubber insulated low-voltage and mediumvoltage cables.

Since its foundation it has grown up to the present 35.000 sqm, due to a recent expansion and reallocation of the manufacturing sites and warehouses, shared between the two production units dedicated to the manufacture of conductors and electric cables, for different applications.

Vétoquinol Italia, il nuovo Cliente con la Passione per gli Animali

  • 15-01-2014

Una nuova importante azienda del settore chimico-farmaceutico è entrata a far parte del network dei clienti Tecnest per la realizzazione di un progetto in ambito WMS (Warehouse Management System).

 

Si tratta di Vétoquinol Italia, azienda farmaceutica veterinaria specializzata nella produzione di farmaci anti-infettivi, anti-infiammatori e cardio-nefrologici dedicati esclusivamente al mondo animale.

 

Vétoquinol Italia nasce nel 2008 dall'unione strategica tra l'azienda francese Vétoquinol e l'italiana Ascor Chimici di Bertinoro (FC), ed è oggi parte di un gruppo multinazionale con filiali in 23 Paesi del mondo e 5 siti produttivi in Francia, Polonia, Canada e Italia.