ERP è l’acronimo di “Enterprise Requirements Planning”, che tradotto sta per “pianificazione dei fabbisogni dell’azienda”.  In  senso  stretto  l’ERP  è  una  collezione  di  processi  aziendali  –  i  business  process  per  dirla all’inglese – costruita attorno alla pianificazione dei fabbisogni e che abbraccia l’intera azienda; in senso lato, invece, è il software del sistema informativo che supporta tali processi. Con una felice similitudine, l’ERP è il sistema nervoso di un’azienda, quello che le consente di muoversi nel mercato. E anche questo sistema, come il sistema nervoso umano, è formato da una parte centrale – è quella data dai processi, e il rimando è al Business Process Management – e una parte periferica – è quella data dalle informazioni, e il rimando è all’Information Technology.
La materia è molto complessa comunque la si ponga, cioè lato BPM oppure lato IT, ma è una materia che sta diventando sempre più importante per le aziende degli anni Dieci, specie per le Piccole e Medie Imprese.
Nonostante l’importanza, però, in circolazione ci sono pochi testi sull’argomento, e quelli che ci sono hanno sovente un tono accademico adatto più per gli addetti ai lavori che per chi vuole avvicinarsi all’argomento.
	Ecco  perché  Massimiliano  Oleotto,  ingegnere  udinese  che  vive  a  Milano  con  alle  spalle  quindici  anni  di consulenza in ambito ERP & dintorni, ha pubblicato recentemente un libro sulla questione con un’intenzione volutamente semplificativa, e quindi divulgativa. L’opera si intitola “L’implementazione degli ERP e dei suo fratelli nelle PMI: come evitare le catastrofi in azienda” ed è edita dal Gruppo 24 Ore.
Come si evince dal titolo, pur accennando alla materia ERP nella sua interezza, il libro si occupa in particolare di come si implementa, cioè di come si rende operativo, il software che lo supporta in tutto o in parte – i “fratelli” del titolo sono software che supportano alcuni e non tutti i processi aziendali, ad esempio i processi del Supply Chain Management. L’azienda di riferimento, tuttavia, non è un’azienda qualsiasi ma una PMI, che secondo la definizione data dall’Unione Europea conta meno di 250 dipendenti e ha meno di 50 milioni di euro di fatturato. Questo perché le PMI sono tutt’altro che una realtà marginale nel nostro Paese, costituendo il 99% del totale delle aziende, l’81% del totale degli occupati e il 72% del totale del valore aggiunto. Ma anche perché le PMI sono le imprese dove le implementazioni sbagliate di un ERP portano in genere conseguenze disastrose, se non addirittura catastrofiche.
	Il libro di Oleotto si muove proprio da qui per quattro agili capitoli. Il primo spiega come l’ERP faccia propria la  visione  olistica  di  un’impresa  orientata  al  cliente  come  somma  di  business  process  tutti  allineati  alla strategia aziendale in base a filosofie come la Value Chain, il PDCA e la best practice. Il secondo chiarisce che alla base dell’implementazione di un ERP – o di un suo “fratello” – ci deve sempre essere un progetto e la  capacità  di  governarlo  mediante  uno  strumento  tanto  semplice  quanto  sofisticato  come  il  Project Management. Il terzo e  il  quarto capitolo, infine, entrano nel dettaglio di come  deve essere organizzato  e gestito  il  progetto,  affrontando  aspetti  quali  la  strutturazione  dei  task,  la  gestione  del  cambiamento, l’importanza del team, le modalità di comunicazione, l’analisi dei rischi, ecc. Il tutto accompagnato da una prosa vivace, didascalica e a tratti ironica, che nasce dal campo, e non dal chiuso di aule o laboratori.
Titolo:  L’implementazione  degli  ERP  e  dei  suo  fratelli  nelle  PMI:  come evitare le catastrofi in azienda
	Autore: ing. Massimiliano Oleotto
	Editore: Gruppo 24 Ore, collana Studi
	Prima edizione: novembre 2013
	Pagine: 160
	Formato: 15 x 21
	ISBN: 9788863455601
	Prezzo: 22 €
Sponsor:

TECNEST S.r.l. - Reg. Imprese di Udine, C.F. e P.IVA 01534200306 - Iscr. C.C.I.A.A. - Udine R.E.A. 179349 - Cap. Soc. 31.200,00 Euro i.v.
© Multiways 2013 / Privacy policyCookie policy