Immagine Settore: 
Visibilità: 
Clienti + Referenze

FLEX 4 Textile: Soluzioni software J-Flex per la produzione nel settore Tessile

Gestire la produzione e la supply chain nel settore del tessile è un’attività complessa che presenta problematiche specifiche. In primo luogo le lavorazioni tessili operano spesso su materie prime naturali o sintetiche  con caratteristiche di composizione chimico-fisica incostanti che influiscono sulla lavorazione. Queste caratteristiche non sono facili da misurare né sono sempre conosciute.

Il prodotto finito presenta caratteristiche variabili (es. colore, lavorazione, ecc) per cui il controllo qualità si basa spesso su parametri non solo oggettivi ma anche soggettivi (considerazioni estetiche). In questo settore, infatti, l’esperienza umana è ancora una componente insostituibile in molte fasi del processo di produzione.  

Tutto ciò in un contesto di mercato instabile e notoriamente soggetto al fenomeno della moda, dove la stagionalità e la frammentazione delle proposte rivolte ai consumatori determinano tempi ridotti nell’allestimento di proposte e lotti di produzione sempre più piccoli, oltre all’esigenza di gestire e coordinare una filiera molto articolata.

In questo contesto, la soluzione FLEX per il settore tessile permette di ottimizzare l’efficienza dei processi di produzione gestendo le esigenze e le problematiche tipiche di quest’industria manifatturiera.

Dalla gestione degli appartaggi alla schedulazione dei telai con gestione dei "gruppi-pezza", dal sequenziamento con scala cromatica alla gestione delle lavorazioni batch per le tintorie: molti sono i processi gestiti da FLEX e le problematiche tipiche risolte dai consulenti operations di Tecnest presso i nostri principali clienti del settore.

Per informazioni scarica la brochure che sintetizza le soluzioni FLEX per il settore tessile dall'area download.

Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese

Il mercato della filatura italiana: trend 2012-2013

  • 04-07-2013

"Per l’industria italiana della filatura, primo anello del Tessile-Moda, il 2013 si apre con la prosecuzione del trend negativo. I risultati dell’Indagine Congiunturale svolta da SMI su un campione di aziende associate alla Federazione e operanti nel comparto della filatura laniera e cotoniera presentano, per il primo trimestre dell’anno, un calo superiore al 10% per il fatturato sia per la filatura laniera sia per la filatura cotoniera. Da notare, tuttavia, i segnali confortanti emersi dalla raccolta ordini, sia nazionale sia estera, riferita alla filatura laniera (+7,7%)."

L'articolo di Luigi Sorreca sulla rivista Pagine Tessili, riporta i risultati dell'indagine congiunturale della Federazione Tessile e Moda, evidenziando un trend ancora negativo per il comparto della filatura, primo anello della filiera tessile.

La ripresa del settore continua quindi ad avere ostacoli, in un contesto caratterizzato da grande incertezza economica e politica, anche se la qualità e il pregio del filato italiano costituiscono un plus sul mercato, in grado di assicurare il favore della domanda sia estera sia nazionale

Inglese
Italiano

Ultime News

1410-2025
Ultima tappa per il Digital Factory Roadshow | Abruzzo

Il Digital Factory Roadshow – Demo & Matching giunge per la sua...

1110-2025
Una bellissima seconda tappa per il Digital Factory Roadshow ad Asti!

E' stato bellissimo incontrare tanti professionisti del mondo della...

2209-2025
Tecnest a Vicenza per A&T - Automation & Testing 2025!

Proseguono gli eventi Tecnest dopo la pausa estiva. Siamo pronti a...


Archivio News >